La mindfulness si è anche dimostrata un efficace strumento per gli adolescenti affetti dal disturbo ADHD ed è un rivoluzionario strumento di approccio al dolore, in particolare il dolore cronico.
Nell’ambito della formazione è stata data anche in Italia la possibilità agli insegnanti di formarsi su base Mindfulness da parte del MIUR. Da qualche anno si sta gradualnente inserendo all’interno della scuola visti gli evidenti benefici sia per gli studenti che per gli insegnanti.
In ambito lavorativo la mindfulness è ormai realtà consolidata in molte aziende soprattutto per quanto riguarda la gestione dello stress correlato al lavoro e della sindrome del Burn-out, in particolare per gli operatori sanitari.
Più in generale viene utilizzata per migliorare l’assertività e l’efficienza lavorativa, sviluppando anche la capacità di lavorare per obiettivi (basti citare che colossi come Apple, Google o Nike hanno inserito la Mindfulness come pratica per manager e collaboratori con l’obiettivo di lavorare meglio per produrre meglio).
I principali benefici della mindfulness possono essere considerati:
-Incremento delle capacità cognitive quali memoria, attenzione (focalizzata-diffusa), capacità di concentrazione, migliore capacità apprendimento.
-A livello di salute e benessere:
riduzione del livello di ansia e stress, riduzione delle problematiche psicosomatiche da stress quali ipertensione e altri disturbi cardiovascolari, potenziamento del sistema immunitario.
Migliore controllo sulle dipendenze e sui comportamenti autodistruttivi, consapevolezza di sè, rafforzamento dell’autostima, aumento della capacità di prendersi cura di sé attraverso la comprensione e il rispetto delle proprie reali, personali esigenze, liberazione dai meccanismi reattivi, migliore focalizzazione dei propri obiettivi, migliore capacità comunicativa e abilità di parlare in pubblico, relazioni migliori, sviluppo della resilienza nelle avversità, dell’empatia, dell’intelligenza emotiva e della capacità di ascolto.
Gran parte di questi benefici sono oggi dimostrati da molteplici studi sperimentali delle Neuroscienze che da anni ormai si occupano costantemente di Mindfulness (basta cercare su google Mindfulness e neuroscienze).